Research


La fotografia ha quattro dimensioni. Quella piatta di un libro, quella luminosa dello schermo, quella verticale di una mostra; la quarta, dai confini indefiniti e proprio per questo affascinante, è una visione in espansione, che abbraccia altri linguaggi, altri codici, altri sistemi.

Fontanesi

@fontanesi è un account  Instagram anonimo che conta più di 50mila follower e seimila immagini pubblicate. Ogni immagine è composta da più foto tagliate e assemblate, dando vita a una raccolta di combinazioni visuali che inventano un nuovo quotidiano “per mostrare la realtà così com’è”.
La mostra ha viaggiato in molti luoghi e festival di fotografia, traslando di volta in volta il progetto @fontanesi dal piano virtuale al piano tridimensionale: da Instagram a installazione fotografica open-air.
In tutti i casi gli allestimenti sono stati studiati ad hoc per le location con l’obiettivo di offrire al pubblico un’esperienza coinvolgente e partecipata.
Muovendosi all’interno dell’installazione e sfruttando le diverse prospettive che essa offre, lo spettatore è invitato a interagire con i lavori e a costruire i propr giochi combinatori.
Liquida Photo Festival 2022 (Italy)

PhEST 2021 (Italy)

Urbi et Orbi 2021 (France)

Images Vevey 2020 (Switzerland)

Gibellina PhotoRoad2019 (Italy)


Baci from Cortona

In occasione del 50mo anniversario di UGA Cortona (programma di scambio fondato da University of Georgia nel 1969), abbiamo realizzato un photobook celebrativo e una mostra open-air per raccontare lo speciale rapporto che si è venuto a creare tra cortonesi e studenti americani in questi anni. 
Il progetto è stato costruito sui risultati di una open call, tramite la quale abbiamo raccolto circa 1600 fotografie personali e più di 20 ore di interviste, coinvolgendo un totale di 200 partecipanti. Il fotolibro è stato distribuito gratuitamente durante l’inaugurazione della mostra, parte della nona edizione del Festival di Fotografia Cortona On The Move 2019, presso i Giardini del Parterre di Cortona.
In collaborazione con il festival di fotografia Cortona On The Move e University of Georgia Cortona




Through the Eyes of Children

In collaborazione con Slideluck Editorial



Fantasia

In “Fantasia”, il giovane fotografo italo marocchino Karim El Maktafi (Desenzano del Garda, 1992) ritrae un’antica tradizione del Marocco raccontandola con un sguardo contemporaneo: è la Fantasia, anche detta gioco della polvere nera o “Tbourida”, sport tradizionale del Marocco e sontuosa esibizione che celebra l’unione tra l’uomo e il suo cavallo.
Karim El Maktafi ha documentato l’evento nella città natale della sua famiglia, Bouznika, stabilendo così un contatto fisico e concreto con le sue radici ma soprattutto restituendo a noi estranei un’immagine contemporanea di una tradizione secolare che unisce tutt’oggi i diversi gruppi etnici del paese.
L’incontro tra contemporaneità e tradizione è stato tradotto nell’allestimento attraverso il dialogo tra le immagini in mostra e gli elementi della sala di Palazzo Ducale (Lucca).
Photolux 2018




Daring&Youth

“Daring&Youth” è un progetto della fotografa ucraina Yulia Krivich, che documenta la quotidianità di una banda di hooligan di estrema destra del suo paese. Appropriandosi del linguaggio visivo che gli hooligan utilizzano sui social media, Krivich ha realizzato una serie di immagini che innescano un circuito cognitivo, sollevando una riflessione su come le immagini che consumiamo e produciamo per i social media stiano diventando parte fondamentale della maniera in cui interagiamo con il mondo.
L’allestimento intende replicare il concetto di dicotomia reale/virtuale nell’esperienza concreta della mostra: si sviluppa su un piano fisico e su un piano digitale. Il primo ruota attorno alla palette cromatica delle foto e intende evocare la sensazione di entrare in un posto quasi glamour, piacevole alla vista, leggero. La seconda parte, quella virtuale, consiste in una fruizione interattiva di contenuti di approfondimento tramite un BOT Messenger.
Circuito OFF
Fotografia Europea
2018 - menzione d’onore

JEST – Spazio per la fotografia
2018


Fotografia online e pubblico

“Fotografia online e pubblico” è una pubblicazione che vuole fornire spunti sulle iniziative online a tema fotografico organizzate durante il lockdown. Scaricabile gratuitamente, è pensata per chi si occupa di fotografia, cultura e comunicazione.
I drammatici eventi dei primi mesi del 2020 hanno costituito un non auspicato e imprevisto laboratorio di sperimentazione delle potenzialità dell’online come opportunità di engagement e innovazione nel settore culturale.

Messi di fronte alla chiusura completa delle proprie attività “fisiche”, musei, istituzioni e associazioni dedicate alla fotografia non hanno potuto far altro che buttarsi a capofitto nel mondo virtuale. Abbiamo assistito così a un’impennata di iniziative come mostre virtuali, dirette Instagram, webinar… 
La fitta agenda di appuntamenti che si è sviluppata settimana dopo settimana ha stimolato il confronto tra gli addetti ai lavori, nonché la riflessione su nuove modalità di fruizione dell’evento culturale. Ma qual è stata la percezione del pubblico?
Per saperne di più, abbiamo lanciato un questionario rivolto a tutti coloro che hanno partecipato come spettatori. Aperto dal 19 maggio al 9 giugno, ha ricevuto più di 500 risposte con un interessante tasso di partecipazione di "non addetti ai lavori”.
I risultati sono ora presentati nella pubblicazione “Fotografia online e pubblico”, accompagnati da una serie di interviste a professionisti del mondo della cultura fotografica (e non solo) italiana e internazionale e agli organizzatori di alcuni eventi molto seguiti durante la quarantena.
Scarica la pubblicazione


Progetto selezionato da Symbola tra le best practice 2020